Scopri CA Smart Advisory


Condividi

Twitter

LinkedIn

Email

Questa è una comunicazione di marketing.

​​​​Un servizio di gestione di portafogli che consente di investire in fondi e ETF

​​​​​​​CA Smart Advisory è un servizio di gestione di portafogli che consente di accedere a 4 diverse linee di investimento costituite da strumenti passivi (come ETF e fondi indicizzati), gestite in modo attivo da Amundi, leader europeo del risparmio gestito1.

Una soluzione semplice e alla portata di tutti2 per iniziare a investire i tuoi risparmi.

È disponibile anche il formato “Smart PAC”3, che consente di investire la liquidità in modo ricorrente e automatico.

Clicca qui per scoprire di più su CA Smart Advisory.

Crédit Agricole Smart Advisory è stato eletto Prodotto dell’anno 2023 nella categoria Servizi Finanziari Investimento e Risparmio, sulla base di una ricerca svolta da Circana su 12.000 consumatori, su una selezione di servizi venduti in Italia.

Eletto Prodotto dell'Anno è il più importante premio all'innovazione in Italia, basato esclusivamente sul voto dei consumatori.

Per saperne di più visita il sito www.prodottodellanno.it/​​​​​​

News
Magazine ETF Market
​​​​​​​​​​​​​Scopri tutti gli articoli in questa edizione di "ETF Market", il magazine di Amundi dedicato al mondo degli ETF.

1. Fonte: IPE “Top 500 Asset Managers” pubblicato a giugno 2022, sulla base delle masse in gestione a fine dicembre 2021
2. CA Smart Advisory può essere sottoscritta in autonomia dall’Home Banking Crédit Agricole, scegliendo una delle 4 linee di investimento, in base al tuo profilo di rischio e ai tuoi obiettivi. È necessario conto corrente, internet banking e contratto quadro di negoziazione presso la Banca.
3. Lo SMART PAC è un servizio collegato a CA Smart Advisory, attraverso cui si può investire in modo ricorrente l’eccedenza di liquidità del conto corrente rispetto ad un importo minimo desiderato e personalizzabile. Per conoscere in dettaglio le caratteristiche, i rischi ed i costi del servizio e disporre di tutte le informazioni necessarie per assumere una decisione consapevole d’investimento, l’investitore deve leggere attentamente l’informativa precontrattuale ed il contratto di gestione di portafogli disponibili presso la Banca.
​​​​​​​​​​​​​​

RISCHI
È importante che i potenziali investitori valutino i rischi descritti di seguito e nel Key Investor Document ("KID") del fondo e nel Prospetto disponibile sul nostro sito www.amundietf.com.

RISCHIO DI PERDITA IN CAPITALE - Gli ETF sono strumenti di replica. Il loro profilo di rischio è simile a quello di un investimento diretto nell'indice sottostante. Il capitale è interamente esposto a rischio e gli investitori potrebbero non recuperare l'importo inizialmente investito.
RISCHIO CONNESSO AL SOTTOSTANTE - L'indice sottostante di un ETF può essere complesso e volatile. A titolo di esempio, gli ETF con un'esposizione ai mercati emergenti presentano un rischio di potenziali perdite più elevato rispetto a un investimento nei mercati sviluppati, poiché essi sono soggetti a numerosi rischi imprevedibili relativi ai mercati emergenti.
RISCHIO DI REPLICA - Gli obiettivi del fondo potrebbero non essere conseguiti a causa di eventi inattesi nei mercati sottostanti, i quali inciderebbero sul calcolo dell'indice e sulla replica operativa del fondo. 
RISCHIO DI CONTROPARTE - Gli investitori sono esposti ai rischi derivanti dall'utilizzo di uno swap OTC (over-the-counter) o del prestito titoli con la/e rispettiva/e controparte/i. Le controparti sono istituti di credito il cui nome è riportato nel sito web del fondo amundietf.com. Conformemente alla normativa UCITS, l'esposizione alla controparte non può superare il 10% del patrimonio complessivo del fondo.
RISCHIO DI CAMBIO - Un ETF potrebbe essere esposto al rischio di cambio qualora sia denominato in una valuta diversa da quella dei componenti dell'indice sottostante che sta replicando. Le fluttuazioni dei tassi di cambio possono dunque avere un impatto negativo o positivo sulla performance.
RISCHIO DI LIQUIDITÀ - I mercati ai quali è esposto l'ETF possono presentare un rischio. Il prezzo e il valore degli investimenti sono legati al rischio di liquidità delle componenti dell'indice sottostante. Gli investimenti sono soggetti a rialzi e ribassi. In aggiunta, sul mercato secondario la liquidità è fornita da market maker operanti sulle borse valori su cui è quotato l'ETF. In borsa, la liquidità può essere limitata a causa di una sospensione del mercato sottostante rappresentato dall'indice sottostante replicato dall'ETF, di un errore nei sistemi di una borsa valori o di altri operatori di mercato, oppure di una situazione di mercato o evento anomalo in fase di contrattazione.
RISCHIO DI VOLATILITÀ - L'ETF è esposto alla volatilità dei mercati principali rappresentati nell’indice sottostante. Il valore di un ETF può cambiare in modo rapido e imprevedibile e può potenzialmente registrare forti variazioni sia al rialzo che al ribasso.
RISCHIO DI CONCENTRAZIONE - Gli ETF tematici selezionano le azioni o le obbligazioni per il loro portafoglio a partire dall'indice di riferimento originale. Nel caso in cui le regole di selezione siano severe, ciò può portare a un portafoglio più concentrato in cui il rischio è distribuito su un numero inferiore di titoli rispetto al benchmark originale.

INFORMAZIONI IMPORTANTI. - Questa è una comunicazione di marketing. CA Smart Advisory (“Servizio”) è un servizio di gestione di portafogli prestato da Amundi SGR S.p.A. (“SGR”), offerto per il tramite di Crédit Agricole Italia S.p.A. (“Banca)”. Per conoscere in dettaglio le caratteristiche, i rischi ed i costi del Servizio e disporre di tutte le informazioni necessarie per assumere una decisione consapevole d’investimento, l’investitore deve leggere attentamente l’informativa precontrattuale ed il contratto di gestione di portafogli disponibili presso la Banca. L’investitore deve aderire al Servizio solo se ha ben compreso tutti i rischi che esso comporta. Il Servizio non offre una garanzia di rendimento positivo o di restituzione del capitale iniziale. Il valore del patrimonio conferito in gestione potrebbe aumentare o diminuire sensibilmente e pertanto l’investitore potrebbe non recuperare l’intero ammontare investito. Il Servizio potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. La Banca provvederà a verificare l’adeguatezza della linea di gestione prescelta dal cliente rispetto alla conoscenza ed esperienza in materia di investimenti in strumenti finanziari, alla situazione finanziaria (inclusa la capacità di sostenere le perdite) e agli obiettivi di investimento (inclusa la tolleranza al rischio) dell’investitore. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri e non vi è garanzia di ottenere uguali rendimenti per il futuro. Il Servizio non offre una garanzia di rendimento positivo o di restituzione del capitale iniziale. Il presente documento non è rivolto ai cittadini o residenti degli Stati Uniti d’America o a qualsiasi «U.S. Person» come definita nel SEC Regulation S ai sensi del US Securities Act of 1933. Si raccomanda la lettura del rendiconto più recente per maggiori informazioni sulla politica di investimento concretamente posta in essere. Le informazioni sono aggiornate a febbraio 2023.